LA NOSTRA STORIA

1931
storia e nascita della

Società Ippica Sassarese

La Società Ippica Sassarese nasce il 25 ottobre 1931, quando un gruppo di appassionati di sport equestri si riunì al Palazzo Ducale di Sassari. L'obiettivo principale era promuovere la produzione del cavallo sardo e valorizzare gli sport ippici in Sardegna. Grazie al sostegno delle famiglie locali e ai fondi raccolti, il primo Presidente, Comm. Giuseppino Carta, poté acquistare il terreno dove successivamente sorse l'Ippodromo Ten. Col. Pinna.

Fasi di sviluppo:

  • Fondazione nel 1931 per promuovere lo sport equestre.
  • Acquisto del terreno e inizio dei lavori nel 1932.
  • Realizzazione della pista da corsa e dei box per cavalli nel 1951.
1951
Ippodromo sassari

L'evoluzione

Nel 1951, dopo anni di lavori, l'Ippodromo venne completato con la costruzione della tribuna, della pista da corsa e dei box per cavalli. Sotto la guida di Presidenti illustri, dal Comm. Domenico Zolezzi al Dr. Nino Costa, la struttura continuò a crescere.

L'Ippodromo fu inaugurato ufficialmente il 5 ottobre 1958, alla presenza di importanti autorità, tra cui il Ministro per l'Agricoltura Antonio Segni, che subito dopo diventò Presidente della Repubblica Italiana. 

Punti salienti:

  • Inaugurazione ufficiale nel 1958.
  • Presenza di autorità di rilievo.
  • Dedicato al Ten. Col. Giovanni Pinna, grande cavaliere di Sardegna ed uno dei maggiori a livello Nazionale e Mondiale.
1970
riconoscimenti

LO SVILUPPO

Dal 1970 succedettero nuovi Presidenti nell’Amministrazione, fra cui nel 1976 l’Avv. Paolo Riccardi che contribuì al periodo di rinascita della Società Ippica Sassarese, che nel  1979 da società per azioni, si trasformò in società a responsabilità limitata; era allora Presidente il Cav. Eusebio Ribichesu, al quale successe il Rag. Peppino Pala.

Il Rag. Pala fu promotore nel tempo, tramite l’ampiamento della base sociale a emergenti amatori dell’ippica ed a pubbliche amministrazioni, di nuove opere e investimenti che permisero il ritorno della disputa delle Riunioni di corse al galoppo nell’Ippodromo Sassarese il 01 giugno 1985 e che poi hanno proseguito senza sosta ogni anno fino ad oggi.

1994
RICONOSCIMENTI

Società di corse

Con costante impegno, da poche e semplici riunioni di corse “autorizzate”, nel 1994 la Società ha ottenuto il riconoscimento di “SOCIETA’ DI CORSE” e analogamente l’impianto ha ottenuto la qualifica di  “IPPODROMO RICONOSCIUTO", ciò ha consentito alla S.I.S. di entrare nel circuito degli ippodromi nazionali retti dal Ministero delle Politiche Agricole, con l’egida del Ministero delle Finanze per la raccolta di scommesse ippiche.    

Tanti sono i progetti eseguiti e messi in essere grazie agli investimenti dei vecchi e nuovi soci e grazie agli interventi effettuati negli anni 2000 con i finanziamenti dei Piani Integrati dArea della Regione Sardegna di cui la Società Ippica Sassarese S.r.l. si è resa coofinanziatrice col Comune di Sassari.
Il Montepremi distribuito nelle Riunioni di corse è finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Regione Sardegna, ed è destinato per intero ai proprietari, allevatori, allenatori e fantini dei cavalli protagonisti; la Società Ippica Sassarese e l’Ippodromo di Sassari fungono da centro di competizione per l’assegnazione di tale ricchezza.


Nell’ottobre 2020 il sig. Giancarlo Scarpa è subentrato alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione per proseguire nell’intento perseguito da 90 anni: dotare Sassari di un Ippodromo pronto ad ospitare i grandi protagonisti di questa lunga storia: i cavalli sardi.    

Nessuna immagine nella gallery selezionata

contattaci
compila il form

Richiedi informazioni